Parte il #GenerAzione Tour: Prima Tappa a Andria

#GenerAzione Tour. Prima Tappa: Andria

 

 

Il 26 settembre 2019 Andria ha ospitato la prima Tappa del #Generazione Tour legato al Progetto “#GenerAzione: giovani attivi contro violenza, discriminazioni e intolleranza”. Obiettivo ultimo: prevenire il fenomeno della violenza, attuando azioni di informazione/formazione tra gli alunni e gli studenti.
Gli interventi si sono rivolti in particolare ad un target studentesco compreso tra i 12 e i 16 anni.

 

Gli Organizzatori

 

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Andria, i co-organizzatori dell’evento sono stati il Forum Città di Giovani Andria e L’Associazione L’Altrove. L’incontro si è strutturato nella città andriese in due momenti distinti nell’arco della stessa giornata.

 

 

L’Evento

 

In mattinata dalle ore 10:00, presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di 1° Grado “P. Cafaro”, ha avuto luogo un dibattito al quale sono intervenute la Psicologa Dott.ssa Federica Liso e la Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Marina Paparusso che hanno ripercorso l’intero progetto dal principio. Sono state sottolineate le dinamiche consequenziali al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Ha fatto seguito la presentazione del libro “Il bambino dimenticato” scritto dal Dott. Benedetto Fera.

Nel pomeriggio dalle ore 18:00, presso la Sala Conferenze del Chiostro San Francesco, si è tenuta la premiazione degli studenti dell’I.I.S.S. “Ettore Carafa” di Andria. I ragazzi hanno partecipato al contest fotografico

e di scrittura e al quale ha preso anche parte il Dott. Antonio Di Gioia, Presidente dell’Ordine Regionale degli Psicologi. All’interno della cornice del Chiostro, sono stati esposti anche manufatti artistici realizzati dagli studenti dell’I.I.S.S. “G. Colasanto” di Andria.

Al termine dell’incontro, i ragazzi e le ragazze di entrambe le scuole sono stati coinvolti in giochi di società che hanno favorito l’aggregazione, la socializzazione e la possibilità di dedicarsi alla creazione di nuove opere artistiche.

 

 

 

 

 

 

Obiettivo dell’Evento

 

La giornata conclusiva è stata all’insegna della condivisione e della consapevolezza degli effetti del bullismo all’interno della comunità studentesca odierna. Il progetto ha avuto l’obiettivo, raggiunto, di fornire ai ragazzi gli strumenti idonei per riconoscere, affrontare e debellare qualsiasi forma di violenza e prevaricazione fisica, verbale, psicologica e virtuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *