#GenerAzione Tour: tappa a Milano

#GenerAzione Tour: tappa a Milano

 

 

 

Il Tour si ferma a Milano

 

Venerdì 15 novembre ha avuto luogo il “Generazione Z Tour” presso l’Aula Magna dell’Istituto Galileo Galilei di Milano.

L’evento, organizzato da Modavi Milano con la partecipazione dell’Istituto Galilei, ha ospitato figure istituzionali e della società civile, e ha coinvolto circa 500 studenti e decine di professori.

 

 

L’evento

 

In particolare si è articolato secondo questa traccia: 

  Presentazione del progetto #Generazione, e racconto del percorso dei laboratori, a cura del Facilitatore –  Chiara Piazza

  Visione del trailer della serie televisiva “13”, incentrata sul fenomeno della violenza e della prevaricazione nel mondo degli adolescenti  

  Dibattito con gli ospiti sul tema del bullismo e della violenza tra teenagers: On. Paola Frassinetti (Avvocato e Vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati); Silvia La Notte (campionessa Europea di pugilato e Mondiale per diversi sport da combattimento); Prof. Mario Maestri (Dirigente Scolastico, membro dell’Ufficio Scolastico Regionale)

  Domande e interventi degli studenti

  Conclusioni

 

Gli interventi degli ospiti

 

La giornata ha raccolto l’entusiasmo e la partecipazione dei ragazzi, che hanno seguito con molta attenzione gli interventi.

In particolare, è stato molto toccante il momento dedicato alla campionessa di boxe Silvia La Notte: trainer per ragazzi e ragazze, spesso con situazioni problematiche alle spalle, dagli 11 anni in su.

Silvia si è commossa, e la platea con lei, al racconto di alcuni dei suoi ragazzi, vittime di violenze.

Ha ricordato infatti come durante il primo giorno di lezione di pugilato non avessero il coraggio di guardarla negli occhi, ma di aver ritrovato la forza di camminare a testa alta dopo una decina di allenamenti insieme.

 

La soddisfazione della scuola

 

Da segnalare inoltre la partecipazione proattiva della Dirigente Scolastica Annamaria Borando.

Prendendo parte al dibattito, ha infatti ringraziato l’associazione e si è complimentata per la capacità dimostrata di comunicare efficacemente con gli studenti.

 

Le testimonianze

 

Al termine del convegno sono intervenuti diverse ragazze e ragazzi, testimoniando di aver assistito o di aver subito in prima persona episodi di violenza anche gravi. Dentro e fuori il contesto scolastico.

Prova che l’obiettivo di sensibilizzare la coscienza critica dei ragazzi su questo tema sia stato almeno in parte raggiunto.  

La tappa è stata altresì occasione per parlare dei comportamenti da acquisire nel caso di situazioni simili nel proprio contesto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *